- (5!) — dentemente da ciò che ordinava il Sovrano, e che ne erano affatto emancipati. Si volle prescrivere la licenza anche per libri pei- nozze e un opuscolo per le nozze Grimani Fracanzani del 20 aprile 1856 uscito senza il vidit, dovette esser rii irato e sopra un cartellino incollato nell’ultima pagina dell7 opuscolo, vi fu stampata la licenza. Ma anche questa esigenza durò poco, e le sole cose sottoposte alla censura ecclesiastica furono le sacre, avvisi, orazioni, ciò che spettava a persone religiose, o che uscivano dalle loro penne. Una circolare simile a quella del Patriarca di Venezia, era stata diramata dal-l’Arcivescovo di Milano. Altro incidente riferito dal Cicogna si è quello di un lagno fatto dall’ Arciduca Massimiliano al Patriarca, perchè questi avea impedito che dicesse messa a S. Pietro di Castello il cappellano Militare, nel giorno di S. Lorenzo ; l’arciduca disse che i cappellani