— 344 — con grave pericolo di venire fucilati, da questa estrema regione orientale del Regno, attraversando il Veneto e Lombardia -irti di baionette austriache - dal 1848 al 1866, colle Leggi di Giudizio Statario permanente, sfidando quelle, portarono il contingente del loro amore all’ Italia nei fasti più memorandi del Risorgimento. Senza tema di esagerare si può dire che nella vasta Regione Friulana da Forni Avoltri alla laguna di Marano, dalla Sla— via italianizzata da secoli, Grimacco, a Sacile, da Forni di Sopra a Pontebba e da questa a Latisana, da tutte le sue cittadelle, da numerosi Comuni, dalle grosse borgate e dai piccoli casali sorsero i ribelli alla dominazione straniera. Fu un accorrere concorde dagli appartenenti alle più umili della terra e delle officine, alle famiglie cospicue per antichità e per censo note alla storia ed alla vita friulana. Certo, vi fu un anno, nel 1861, che