— 86 — Il 3 dicembre 1858 Massimiliano emanava lo statuto per i Medici Chirurghi comunali. Stabiliva che in ogni comune vi fosse un medico condotto, e in ogni distretto un medico distrettuale ; gli esercenti doveano essere sotto la sua immediata sorveglianza e sotto quella dei Comuni. Attribuzioni dei medici dovevano essere, l’assistenza gratuita dei poveri e la sorveglianza della pubblica igiene. I medici doveano essere nominati per concorso dai Consigli Comunali, e dichiarati capaci di pensione. Dovevasi altresì formare un fondo pensioni colla trattenuta del tre per cento. I Delegati doveano scegliere i medici distrettuali. Il 14 Gennaio 1859 Ferdinando Massimiliano impartiva le sue istruzioni sul nuovo ordinamento della Beneficenza Veneziana. Rilevando, che l’amministrazione dei molteplici istituti di beneficenza, affidata a tante speciali propositure, doveva