— 144 — litico di pensare di Francesco Bandiera, ne scrive il figlio Attilio, in una lettera a Pietro Maroncelli, pubblicata dal Fantoni in data 6 aprile 1836 e che così suona : « Non lo crediate a parte dei miei sentimenti. Incanutito sotto la disciplina delle armi, egli non conosce che il giuramento dato una volta, egli inoltre sa bene che ogni passo viene osservato dalla gelosa polizia politica tedesca. Egli ama e sinceramente, il suo paese e compatriotti, e lo amerebbe più, se fatto indipendente, anziché sottoposto allo straniero, ma la sua promessa fedeltà gli sta sempre dinanzi agli occhi, ed egli si appaga di rendersi utile alla patria, coll’ adempiere tutti i doveri propri del suo mestiere». - Vedi Fan-toni Numero Unico, 25 Luglio 1903 alla memoria A. e C. Bandiera e D. Moro. Il momento più importante sotto 1" a-spetto militare, fu per Francesco Bandiera la spedizione dijSiria contro Mehemet Alì