senso delle masse che la compongono, e che la forza morale che la tiene tranquilla derivi soltanto dalla coscienza della libertà e dalla speranza dell’ avvenire. » La città si preparava intanto ad accogliere degnamente le truppe Italiane ed il Re il cui ingresso trionfale doveva avvenire dopo il plebiscito. In ogni casa si confezionavano febbrilmente le bandiere italiane ed i negozi di stoffa di Merceria'e di Rialto facevano ottimi affari. Ogni giorno segnava qualche gradito arrivo. Ritornavano dall’esilio gli emigrati: quelli che non rivedevano la patria da lunghi anni, e quelli che erano partiti da pochi mesi, e da giorni, e che confidando nella fortuna d’Italia nel partire erano sicuri di una breve assenza ; ritornavano i garibaldini che indossavano la camicia rossa, e che al loro apparire suscitavano fremiti di entusiasmo sotto il naso dei croati, i condannati politici reduci da Graz e da