— 23 — La Congregazione Provinciale presieduta dal Delegato che era alla testa della Provincia, veniva composta per metà di estimati nobili, e per metà di estimati non nobili, e un Deputato della città regia situata nel territorio della rispettiva provincia. La prima classe aveva otto deputati, la seconda sei o quattro, non calcolati i rappresentanti delle città. Erano necessari 2000 scudi di estimo e 30 anni di età. La nomina veniva fatta sopra proposta dei Comuni. Colla stessa patente del 1816, quali amministrazioni Comunali nelle città regie si istituivano le Congregazioni Municipali, con un consiglio comunale e un Podestà che restava in carica tre anni. Ogni comune era rappresentato o da un Consiglio o da un convocato generale degli estimati. A Verona istituivasi un Tribunale Supremo di giustizia, o Senato italiano del Supremo tribunale di giustizia.