— 317 — le truppe italiane, ed i] generale recatosi alla Stazione col Michiel, cogli altri assessori, e col comandante della Guardia cittadina Avv. Pellatis, dava subito gli ordini opportuni. Le truppe entrarono e si divisero in tre colonne dirigendosi verso Piazza S. Marco che doveva esser il punto d’incontro : la prima per la strada di Cannaregio stretta e tortuosa (non essendovi a quel-1’ epoca ancora costruita la Via Vittorio Emanuele) preceduta dalla banda Civica Zanchi, la seconda pei Tolentini preceduta dalla banda Civica Cestari, la terza su barconi per il Canal Grande preceduta dalla banda Civica Cagnoni, erano in complesso 14 Battaglioni dell’8 e del 12 e gli altri di fanteria dei reggimenti 30, 43, 44. C’era anche una rappresentanza del Genio e del 29° tre battaglioni facevano parte della divisione centrale che aveva combattuto gloriosamente a Custozza quantunque