— 85 — seconda metà di settembre una conferenza sui bisogni della pubblica istruzione nel regno Lombardo-Veneto, alla quale doveano prender parte le maggiori notabilità, fra coloro che erano ricchi di cognizioni, e d’ esperienza nel ramo della istruzione. L’adunanza non doveva avere carattere burocratico ma doveva trattare di tutti gli istituti dalle scuole elementari alle università. Proposti erano per Venezia l’abate Zinelli Girolamo Venanzio, e Alessandro Parra vicini. Il 16 Luglio 1858 un rescritto sovrano diretto a Massimiliano lo autorizzava a creare una commissione speciale per proporzionare la misura delle imposte, per convertire le Accademie di Milano e.di Venezia, in sezione dagli istituti di scienze lettere ed arti, per provvedere al miglioramento della sorte dei medici condotti, e per condonare un residuo di contingenti dell’anno 1858.