l’abbattimento a colpi di martello della grande aquila di pietra alzata sul portone d’ingresso dell’ Università e di tutti gli stemmi imperiali degli uffici governativi, e l’animazione e il tripudio per le vìe cittadine. (1) Il 14 luglio il La Forest lasciava Padova e trasportava il suo quartier generale a Legnaro (a nove chilometri dalla città). Prima però di partire ne avvertiva con lettera il dottor Coletti, come capo del Comitato centrale veneto, per il caso che avesse a fargli comunicazioni pressanti ; (2) segno evidente questo dell’ Au- fl) « Cronaca di Padova » già cit. (2) La lettera del La Forest in data 14 luglio appunto indirizzata al dottor Ferdinando Coletti, è conservata dal figlio di lui, dottor Cav. Dino Coletti, insieme con un fascio di altre carte, importantissime per la storia dei Comitati segreti del Veneto, cortesemente affidato al mio esame e di cui mi sono largamente giovato nel sopra accennato mio studio sui Comitati segreti del Ve-neto nella campagna del 1866.