— 21 — va due governi a Milano e Venezia, con due governatori ed un collegio governativo ; ogni governo veniva diviso in provinole, ogni provincia in distretti, ogni distretto in Comuni. Una Congregazione Centrale veniva stabilita a Venezia, ed una a Milano, per conoscere nelle vie regolari e con esattezza i desiderii e i bisogni degli abitanti, e per mettere a profitto nelle pubbliche amministrazioni i lumi e i consigli, che i loro rappresentanti potessero somministrare a vantaggio del paese, erigendo oltre ai dicasteri governativi, dei collegi permanenti composti di varie classi di individui nazionali, e cioè in ogni provincia veniva stabilito una Congregazione provinciale. Con altra patente del 24 aprile 1815 spettava alle città regie inviare ciascuna un deputato alla Congregazione Centrale ed alla Provinciale del Circondario, nel quale si trovavano situate. Le Congrega-