- 10.3 — degli imprestiti, e delle gravezze, e che in quegli stati fosse obbligata e garantita la circolazione della carta moneta emessa e da accettarsi, durante la guerra. In relazione a questo discorso, altro esso ne tenne il 22 febbraio 1849 nella assemblea dei rappresentanti dello stato di Venezia e la sua proposta venne accolta. Nella seduta del 29 marzo 1849 leggeva un suo discorso col quale chiedeva una legge repressiva contro 1’ abuso della libertà della stampa, ma per tre voti non venne accolta la sua idea. Nel 2 luglio 1849 rinunciava al carico di rappresentante del popolo, ma non veniva accettata la sua rinuncia, perciò ringraziava l’assemblea e continuava nel carico. Nel 4 Agosto leggeva un rapporto per l’alloggio ai cittadini che da una parte all’ altra della città trasmigravano in causa del bombardamento. Al 22 agosto con Dataico Medin e