- 167 — stero, e segnò questo gran fatto, che in quella spedizione furono 4 i Veneziani i due Bandiera, il Moro, il Manessi, emigrato poi a Parigi, e morto a Venezia, e gli altri, meno il corso traditore Bocehe-ciampe, di Modena e stati Pontifìci, che andavano a proclamare il principio del — T Unità ed Indipendenza nazionale fuori delle proprie Provincie. Lo storico Radaelli, narra che dopo questi fatti, l’associazione patriottica esistente nella Marina Veneta si ristette da ogni azione non fidando nelle promesse degli esuli, ma sperando nell’ avvenire che si andava maturando. Dopo l’eccidio di Cosenza, il governo Austriaco avviava una inchiesta contro gli equipaggi della Bellona e dell’ Adria, e contro tutti gli ufficiali, ma essa venne sospesa, dice Radaelli, perchè sarebbe stato necessario condannare quattro quinti degli ufficiali di Marina. Pochi mesi dopo la morte di Attilio