— 80 — Dicembre 1861 intorno alla direzione e amministrazione degli istituti e fondi di pubblica beneficenza nel regno Lombardo Veneto, per minorare le spese dei fondi di pubblica beneficenza, venivano concentrati in una Congregazione di Carità. I membri si chiamavano procuratori, membro pure un delegato del Vescovo o Patriarca, e un assessore delegato del Podestà. Gli altri sette cittadini idonei erano da proporsi dal Consiglio Comunale, e da nominarsi dalla Congregazione Centrale. Ogni Congregazione sceglieva dal suo seno il Presidente. Ricordo che con sovrana risoluzione 6 Maggio 1852 era stata già accordata a favore del Monte di Pietà una sopratassa di lire 1.80 per ogni quintale metrico di vino introdotto in Venezia fino all’ importo di un milione e mezzo e che nel 9 febbraio 1857 si accordava la percezione di detta tassa anche a favore del Monte.