— 411 - Per dimostrare poi la gratitudine cittadina verso tutti quelli che in un modo o nell’altro avevano aiutato la redenzione della Venezia, il Consiglio votava premi e pensioni ai soldati padovani che nella campagna del ’66 si erano già distinti o stavano per distinguersi con segnalati atti di valore. Stanziava quindi nel proprio bilancio le seguenti somme : lire 4000 per una volta tanto a chi primo aveva inalberato e inalbererebbe il patrio vessillo sopra una fortezza nemica ; lire 3000 per una volta tanto a chiunque avesse conquistato o conquistasse una bandiera al nemico ; lire 300 denti e cittadini ai funerali del prof. Bernardo Zambra, beneviso generalmente pe’ suoi sentimenti italiani. (Gloria. Cronaca c. 42). La cerimonia del rialzamento della colonna segui la mattina del 29 settembre 1866 presenti il Commissario regio, le autorità civili, le guardie nazionali, molti garibaldini e gran folla di popolo. Vi pronunciarono discorsi il marchese Pepoli e il dottor Sorgato. (Gloria, Cronaca, c. 53).