dei SS. Gio. e Paolo. Il 19 Giugno, G. B. Giustinian recavasi dalla Bandiera ad esprimere i voti della cittadinanza, dopo di che assieme alla commissione governativa, Ricciardi, Plutino, Lattari, Comodeca, Lombardo, Memmo si recava a bordo del-1’ Europa, per ricevere le ossa dei martiri, che, Domenico Chinca presente, furono collocate nella barca funeraria, portate a mano da 12 artiglieri Bandiera e Moro. Dalla punta dei giardini pel Canal Grande fino a S. Gio. e Paolo, scriveva la Gazzetta d’ allora, fu una marcia trionfale indescrivibile e una continua ovazione. Ai SS. Giovanni e Paolo parlarono Ricciardi, Lattari, dall’Acqua Giusti che disse : gloria a voi, riposate in queste mura ove dormono le ceneri di coloro che salvarono l’Italia e 1’ Europa dalle armi ottomane. La madre dei Gracchi di Venezia, come fu detto da Lorenzo Graziani fratello della moglie di Attilio Bandiera, che ebbe