- 321 Municipale : « Venezia che finalmente si sente libera dopo tante delusioni e tanti martiri, riceve con grato animo il saluto del governo del Re, giuntole mentre vede sventolare il sospirato tricolore vessillo e sotto un magnifico sole applaude finalmente ai prodi soldati d’ Italia. » L’Aleardi che aveva assistito all’ingresso delle truppe ne descriveva entusiasta alla Contessa Maffei moglie del Poeta fervidissima patriotta milanese, - e la Maffei a sua volta scriveva in quei giorni ad un amico : Nel leggere le descrizioni di Verona e di Venezia piango dirottamente..... Benedette queste care lagrime. - (R. Bar-biera “ Il salotto della Contessa Maffei.),, - La madre dei Bandiera - L’arrivo del Conte Giustinian - Un atto di dignitosa fierezza - Giorgio Manin - Il Commissario del Re Conte Pasolini - Il plebiscito - La proclamazione - I voti