* L I B R O T E R Z O. in Cefare , & alli due Re di Francia , e di Spagna , nelle 1647 quali narrando ciò , che con infinito difpendio , & indicibile ftudio , benche forprefa , & invaia , 1’ era Sortito raccogliere di forze , e d’ armata ne’ due anni decori! , rap-prelentava, Trovarfi veramente con animo intrepido ma infie-me a gran jianchcZX-1 ridotta 3 perche Candì a , il Mare , la Dalmati a , il Friuli , e tant' lfole , che per lunghezza di qua fi mille cinquecento miglia , formano non folo il fuo confine col Tureo , ma le frontiere del Cbrìftianefimo , e le difefe d Italia , ricercano così numerofi , e robufti prefidij , che non fi credeva capace di refiflere in tanti luoghi con vigor pari al hi fogno . Certamente non haver mancato a sè Jiejfa , (j1 all' uni ver fai’ intere ¡¡e j sfornire gli Arfenali , vuotare l' erario , fagri ficare i Cittadini, implorar i vicini , felle citar i lontani , fino dal Settentrione condur legni , e militie . Ma filmar fi tenuta d additar francamente agli altri , e i mali temuti , e gì imminenti pericoli . Effere Cand/a la Rocca del Mare, la Reina deli Arcipelago , la briglia de Turchi : che fe fojfe loro permejfo di foggiarla , fatti ugualmente fuperbl, e potenti con fortljfime piazze, porti ficuri , arfenali muniti , cannoni in gran numero , remiganti per un armata , palerebbero oltre ad affliggere la Religione , che in Italia tiene la Sede , O* opprimere la liberta , che ne conferva il decoro . Dopo di che qual forza poter fi opporre a sr fiero nemico , che accrejcinto dì Stati , c bora tenta di foggiogare , a tuttti gli altri minaccia barbara fervitu , e durìfjimo giogo ? Richiedere pertanto i affifìenza , CJ* il concorfo de ‘Principi alla difefa d un Regno, che dominato dalla Republìca è d ornamento, e di comodo a tutti . Scongiurarli principalmente per tutto ciò, che dì più caro ha la Religìon de Cbrifiianì, e / bonore del Principato, a placar le discordie , e comporre la pace, per volger poi i armi contra i 0fiinato nemico del culto f e de le . Protejiarfi altrimenti cofìretta, quando fola doveffe contendere col defiino felice , e con la fortuna amica degli Ottomani, a procurar fi lo fcampo con quei partiti , che quantunque a tutti danno fi , farebbero tuttavìa giu/iificati per neceffarii, e prudenti. Tali concetti furono dalla voce degli Ambafciatori più efficacemente ani-