Rrva ( faufltrtà ) goverirator di na^e , che le fue armi alla Rep. 5?j. da’Turchi gli è incendiata nel combatti« Rojas de Sandoval (France(co) Duca diLer- niento del Marcello a’Dardanelli. II. 367. ma: alieno dal Duca di Savoja. I. 21. 50* Provveditor di Lenno : lo difende contro i Deiìdera che in Madrid fi tratti la pace fra Turchi. 391. Lo rende. 392. Ortaggio nel- la Rep. e 1’Arciduca. «25. Cardinale. 230. la refa di Candia. 610. Perde il favore del Re , e perchè . 230. Riva ( Jacopo ) provveditore ft laordinario a 231. Tine ■, tratte per viaggio alcuni vafcellibar- Co. di Romorantin ( Achille ). condottar d’ -berefchi. II. 39. 40. Porta, con una fqua- una leva di Francefi in Candia: fua forti-dra di navi, loccorfo all’armata , e in Can- ta poco fortunata. II. 184. Con poco buoi* dia. 179. Batte i lavori de’Turchi fotto configlio comanda che s’abbandoni il pollo Candia. 183. Provveditor d’armata: fimet- della Palma. 187. Ferito in un attàlto date alle bocche de’Dardanelli. 195. Infegue to da’Turchi al baluardo Martinengo. 191. l’armata nemica a Fochies. 242. La coni- Muore. 192. batte, e n’ottien vittoria. 243. e fs. Crea- March. Rondatimi (Glufeppt) muore , com» to cavaliere «lai Senato, e regalato di ricca battendo a difefa di Candia . II. 250. collana. 245. Infegue l’armata turchefca Rofes: efpugnato da’Francefi. II. 69. Reftr- nell’acque di Candia. 247. Mette in con- tuito agli Spagnuoli. 440. tribuzione l’ifole dell’Arcipelago. 252. 253. Rofignano •• efpugnato dal Caracena e dal Torna a’Dardanelli . 253. Rinforzato da Gonzaga . II. 304. foccorfi inviatigli dal generale. 261. Sue inv Rofpiglioli aggregati dalla Rep. all’ordine prefe nell’andarvi. ivi Generale in Candia, patrizio. II. 522. vi è ferito. 296. Rofpigliofi (Giulio) Cardinale : creato Ponte» Cav. Rivara : fua morte. I. 120. fice . V. Clemente . VIIII. Rivera (Francefco) conduttier d’una fquadra Rofpigliofi ( Jacopo) Nunzio in BruiTell«s. II. di vascelli dell’Ottima:, danneggia nell’A- 522. Spedito in Francia, per efortare. quel driatico i legni e le fpiagge della Rep. I. Re alla pace. 523. Cardinale: fuoi maneg- •33* * fi' Sfugge l’incontro con l’armata gi nel conclave. 620. veneta. 134.Pallate nuovamente nell’Adria- Rofpigliofi (Vincenzio ) generale delle galee tico, è dalla fletta infeguito. 158. Altre fue Pontificie. IL 522. S’unifce all’armata ve- icorrerie nell’ifola di Candia, e fua fuga . neta. 563. Parte dopo due meli, lafciatid* 205. prefidio in Candia alcuni pochi de’fuoi. ivi. Co. de la Rocca, ambafeiadore di Spagna in Regalato dal Senato. 564. Torna in Can~ Venezia : efibifee le forze del Re per una dia, unito a’Francefi e agli au-filiarj. 593. lega. II.481. In una contatta efibifee alquanti de’fuoj Roccella : Forte Luigi pantatodal Realleboc- per una fortita . 601. Configlia il capitan che del fuo canale. I. 298. Si dichiara afa- generale ad agoiuflarfi col Turco, ivi. Ri- vor degl’ Inglefi. 358. Sua deferizione . ivi. cufa di fermarfi in Candia. 602. 607. Par- Suo attedio. 3.59. e p. Invano dagl’Inglefi te co’Francefi nel maggior bifogno . 608. iene tenta il foccorfo. 382. S’arrende. 392. de Rolli (Carlo J governator di Cafale nel Vi fi riftabilifce il culto cattolico. 393. Monferrato : invano tenta di foccorrer Tri- Spogliata de’fuoi privilegi è fmantellata. no. 1.23, ini. de Rotti (, Ferante ) generale dell’ artiglieri* Roccetto : portato feoperto nelle pubbliche- della Rep. inviato a Ferdinando Cardinale funzioni dall’Arcivefcovod’Ambrum, aui» di Mantova . I. 19. Mandato nel Friuli . bafeiador di Francia in Venezia . II. 433. 104. Attàle il nemico negli alloggiamenti . Non permetto-di così portarcelo al Nunzio 105. Inviato alle frontiere di Lombardia . pontificio, ivi. come nè pur è ciò permei- 109. fo al Nunzio in Francia. 438. Rotto ( Andrea) fegretario del generale Luigi Duca di Rohannez. V. C». de la Fujellade. Giorgio: mandato refidente a Mantova. I.- Duca- di Rohano (Arrigo) capo degli Ugo- 642. nottK folleva la Linguadoca. I. 358. Con- Ruteno giovanetto , /chiavo in una galea- chiude la pace degli Ugonotti col Re. 413^. turchefca: fua coilanza in morire nel proc« 4.14. Palia agli ilipendj della Rep. 423. 45». curar la libertà degli altri fchiavi ciiftiani,- Propoflo per generale della Francia nella II. 504. Rezi». 482. Laiciato il fervigio della Rep. patta- negli Svizzera, ivi. Occupa quafitut- S ta la Valtelina. 540. Fa alcuni piccioli ac- quifti nel Milaneie , e poi fi ritira . 565. Saavedra ( Diego ) ambafeiadore in Munfle? Scacciato dà’Grifoni. 577, Muore, clifcia per la Spagna, IL 18. H, Nani V'. Ut A a a Ce.