LIBRO Q.U I N T O. 233 che in Londra contra il Rè s’ efeguiva j onde Ja Reina fu configliata ad ufcirne di notte infieme col Rè, e col Cardinale , portandoli a S. Germano : il che la mattina feguente quando fi divulgò, acccfe il popolo di tanto furore, che,pre-le Tarmi, corte per la città cercando dove fuiìero Mazarini, & i fuoi partiali, per fagrifìcarli al publico fdegno . Il Parlamento all’ hora lo dichiarò inimico publico della Corona , autor della guerra, e de’mali, e lo profcrifle, prefcrivcndo-gli otto giorni per ufcire dal Regno, e promettendo cinquanta mila feudi a chi TuccidefTe. Fù queft’editto l’araldo della guerra civile ,• impcroche havendolo il Rè abolito, all’ incontro il Parlamento per foftenerlo concertò più rtretta ami-citia cogli altri Parlamenti del Regno , e trafeorfe tant’oltre , che implorò foccorfo dagli Spagnuoli. La Rcina pertanto fece invertire dal Principe di Condè coll efercito quell’ immenfa città, per indurre all’obbedienza col timore, e con la fame il fuo popolo numerofo. All’ incontro il Principe di Conty dichiaroilì a favore del Parlamento, ò fufle, eh’ egli per femplicità naturale dagli fpiriti inquieti lafciaffe abuìar del fuo nome, ò pur arte del fratello, che tenendo in fua caia il comando dell’armi d’amendue i partiti, penfaffe dif-porre a fuo modo di tutti. Tant’è , egli fù acclamato per Generale dal Parlamento, a conditione, che rifiedefle in Parigi , e che comandartene all’ efercito i Duchi di Elbeuf, e di Buglion, & il Marefcial della Motta, tutti tré per varie cau-fe nemici del Cardinale. S’ingrofsò poi tal partito da’Duchi di Longavilla, e di Bofort, e vi aderirono quafì tutti i Parlamenti , & alcune intiere provincie, commettendoli per tutto le fceleraggini, e ftragi, che fogliono eflere mefle feconda delle civili difeordie. Ma mentre all’intorno di Parigi le milicie devartavano i palazzi belliflìmi, e le terre più delitio-fe, nella città la confusone regnava ; i foldati rapivano le altrui foftanze , & i Capi ad ufo loro profondevano il fol-do, che ricavato dal popolo con intollerabili aggravii , fer-vir doveva a comune fervitio. Stava T Orleans ancora unito alla Corte; econofcendofi arbitro,dava geloiia , e feorte frequenti ; onde tenendo egli T autorità del nome, e Condè la forza dell’ armi, la Reggenza non fuifirteva, che per il livore, 1649 // Maxx*' rini fuggiti da Parigi vieni pre-fcritto dai Hegno di Francia, et taglia di cinquanta mila [rudi. Guerra civili nata in Parigi tra la lina , ed il Parlamento . f