Fig. 152 -Il modello ricostruito dal Capitano D'A1bertis della caravella S. Maria della prima flottiglia colombiana, al Museo Navale di Genova. plastica ed ariosa evidenza, da ricordarsi fra le testimonianze pili eificaci della forza d'ispirazione e sicurezza di rappresentazione oiferte un tempo dal motivo navale alla scultura, non meno che alla pittura (figure 160-161). Piu evidente ein quello la rappresentazione d'una poderosa nave di piene forme cinque­centesche, sul genere delle caracche, con cui anche nella marineria nostra era adattato e sviluppato, per guerra e per traffico, un forte tipo di veliero di tal nome, sembra d'origine portoghese. Chiare risaltano in esso le forme tipiche dello scafo, affinato sotto la linea d'acqua, assai panciuto al galleggiamento. e man mano restringentesi verso la coperta e verso i torreggianti castelli di