6 Libro Secondoì tutte le novize de Vene sìa quando le se sposavano erano sposate nella giesìa de S. T ero de Caflello per el Vescovo nel zomo de M.r S. Marco , che vien a dì 31 de Tener, le qual portavano con esse in dita giesìa le soe dote & impromesse. Et nel tempo eh’, era Doxe M- “Fiero Candìan, thè ora ssno Sanudi che fo nel 943, Trieflini che erano inimixi de Vini-tiani, & sapevano tal usanza , armò ma galia e un brigantin, e vene la vizili a del detto S. Marco che fo a dì 30 Zener, & la note ascoxeno nel Vescovado de S. Tiero de Caflello , & la matina seguente , che fo el dì de S. Marco , essendo le novi-xe in giesìa per far le spbnsalixie con tutte le dote & impromesse , essi Trieflini insino fuora , & trovati i Vcnetiani sprovifti ne tajò molte a pezzi, e tolscno le novize con tutte le so dote & suo ha-ver 3 menole suxo la soa galia, & andono sopra li tre porti, e comenzono a partir quello che havevano derobato e tolto . Et essendo quefto spanto per la terra , tutti cori seno a Caflello, & dito Doxe fece amar barche assai prefto da Chioza e Malamocco , e personalmente lui andò con dite barche, & i Casseleri de la con-trà de S. Maria Formosa se misseno in ponto e ben in ordene facendo pavexi de le tavole che lor fevtt le casse, e tutti andono adosso la galia , & quella invftino : e fono essi casseleri che fono i primi che montasseno sopra essa galia , & fono morti assai de tutte doi le parte, & tajono a pezzi tutti li Trieflini , non ne facendo alcuno de loro prexon. Et que-fio volse el Doxe acciò i non avesse sepoltura li corpi soi in terra, ina che el mar fosse il suo molimen-(9 per la luzuria grande & offexa che feceno a Vi*