140 L i i n o Terzo. ina Ricevasi Selve. Allora pure cambiò stemma 2 3. Rio di S. Cdisiano. 24) Egli è lungo piedi iSy circa . Divide in due per lungo quasi egualmente la Contrada, per mezzo di cui scorre , quasi precisamente con egual distanza dalla Calle del Campaniel e quella della Regina. Non fa alcuna torcitura . E’ attraversat© da quattro Ponti in distanze molto ineguali. 4. Rio di S. Maria. Mater Domini. 25) Chiude in tutta la sua lunghezza la nostra Contrada a Maestro , precisamente lungo come 1* antecedente piedi 185, da cui è distante piedi 42 incirca. Resta attraversato da tre Ponti. Talvolta si trova sotto nome di Rio delle due Toni . Questo canale e quello di S. Cassiano entrano a Gar-bin nel Rio del Teatro . Tutti tre poi gli antecedenti a Greco entrano nel Maggiore. 5. Rio del Teatro. 26 ) Nell’ estremità della Contrada a Ponente per Garbin per piedi 35 circa havvi il Canale chiamato Rio del Teatro, il quale congiugne li due vicini di S. Cassiano e S. Maria. Non vi si vede sopra alcun ponte . Questo Rio a Sirocco entra in quello di S. Apollinare, o dellaMadonetta, e s’intende Rio del Teatro nuovo . 6. Rio mezzo atterrato, 0 di Carampane . 27) Dall’estremità a Garbino del Rio delle Beccarie s’insinua un Canale detto di Carampane, per 22 piedi circa ancora aperto, ma per piedi 30 incirca atterrato intorno alla metà del secolo presente. Dove principia l’interramento eravi altre volte un ponte di legno subito fuori del Sottoportico, che metteva in S. Apollinare . Oggi quella calle è chiù-