Capo XII. * prosperità della nascente Rep. gli Istriani e i Dalmati con piraterie continue infestassero la Nazione . Si fece contro questi la prima espedizione dei Veneti novelli, che riuscì di prospero successo, e fu Omen futuri Imperii maris , & perscquendi pi-ratas, come dice il de Monacis nel luogo sopraccitato, il quale poi aggiugne : Vnde in perpetuum hujus vittoria monimentum, ut quidam volunt, voti fucrmt ludi quotanms in honorem B. Vir%inìs Genitrici* , qui a pura religione proferii , po/l aliqua secula usque in noftram atatem in tantam auri & gemmarum oflentatìonem profusissimo snmtu , <& pompa vantiate creverunt, ut concitarent ad odium vicino s populos, splendorem tan^ts- ìjiagnitudinis invi-dia superante . 1755 ) Questo solo autore a me riuscì dì leggere , il quale da tal principio derivasse questa solennità , sebbene egli pure ivi rapporti l’altra e comune sentenza. Noi qui l’esporremo colle parole stesse della sopraccitata Matricola de’ Cassel-leri , con cui comunemente s’ accordano tutti gli altri in sostanza. Li cosa manifefla a cadauno eh°l Ser:mo Trentipe con tutta la Signoria è obligaio la vigilia de la viadana de le cand le , che vien a dì r Fevrer, andar al Ve spero nella giesia de S. M.a Formosa, con tutte le solenità dogai , ma a tuti non è manifefla la. caxon de tal obligation & però a memoria de cadauno , & maxime de quelli del nostro mestier de casseleri el se noterà in questa nostra mariegola la causa de tal obligation, la qual è aciocheognun intenda . intimamente la consuetudine de Veniexia era che A 3 tut-