14S L x è r o Tbr^o. Rizzo se he apre un’ altra , che termina con una riva al Canale delle Beccarie, e si dice Calle del Cester, perchè ivi da non molti anni abitò un la-vorator di ceste o un cofanajodi quelli, che tessono canestri e vivaj pei pescivendoli. La Calle di Ca Rizzo quando principia allargarsi, perchè termina senza imboccar in altre Calli, si dice Corte, conciossiachè noi diciamo Corte a quella Calle eziandio alquanto larga, d’onde convien uscire per dove si entra. Ha verso il fine un Sottoportico , il quale conduce in un’ apertura * che termina al Canale avendo ivi altro sottoportico con riva . Tra 1’ uno e r altro portico evvi una scala di pietra , per la quale si ascende alle porte di due case. i. Carampane. 44 ) L’altro ramo della Calle dei Botteri a destra opposto all’ antecedente , e più angusto , si dice Carampane. Questa calle entrandovi per quella dei Botteri i s’insinua verso destra piedi 6 circa * ed è tutta giurisdizione di S. Cassiano. Poi torcendo stendesi dritta fino al Canale , ov’ è un Sottoportico . Oggidì tutto ciò che è posto a sinistra appartiene a S. Cassiano . La famiglia Rampani , da cui essa prese il nome, è venuta da Ravenna, e fu delle prime * che abitassero in Rialto , come attestano parecchi Cronisti . Furono dei Consigli antichi prima del 900. Quando si chiuse il gran Consiglio nel 1297 , alcuni vi restarono dentro, ma questi si estinsero nel 1319 in Nicolò Rampani , che era Avvogador del Comune,. Dicono in oltre i Cronisti nostri , Fecero S. Apollinare ove abitavano. Avevano molti Stabili ir. ima Corte 0 Cai-