Capo V. 239 Martiri M." S. Cassai, e Madonna S. Cecilia Vergine , nella chiesa di S. Cassati, & fu levata da alcun' putti inspirati dal Spirito S. ad honore & esaltatone del glorioso Ap.° & Evang:“ Missier S. Marco. Era allora Piovan Giovanni Trivisano . Dalla stessa Matricola apprendiamo ancora , che Criflofo- lo Franchimlli d? Titro fu in quel tempo il primo Gaflaldo eletto a dì 27 Aprile 1522, anno della stessa istituzione, o rinovazione. 218) Il Gaflaldo, l Avvitar io , e dieci Compagni per legge di Matricola per un anno governavano i beni della Scuola. Ivi pure nel Capitolo II così è registrato: Nel 15851, sotto Zuanne Scalet-ter Gastaldo , si fece un Capitello ( oggi diciamo una Cuflodia , cioc Ciborio o Tabernacolo) di pietra di marmo, per porvi dentro la Testa di S. Cecilia, e altre Reliquie : e l'hanno poflo nella Captila de Ca Moresini, intitolata S. Cecilia con licenza del q:m jll:’"0 Mi” Micbiel Moresini fu de M.'Tie-ro a voce. Sotto zorzi barbier ala Luna Gastaldo, nell’anno 1592, si fece istanza al Patriarca Lorenzo Priuli, che volesse ratificare auel Tabernacolo essere della Scuola, e non di Ca Moresini. Nella supplica ivi esistente fatta a quel Patriarca, i Ri-novatori della Scuola , si chiamano Discreti jtrqe-nes, e nominatine parecchi dopo il Gastaldo Crifto-foro di S.’ Tietro Franchinello de Rrxiis de S. ‘Peregrino , si soggiugne poi, Omnes Eergomates : i quali pure attestano di volere Rinovar e di nuovo rilevar la Scuola. 219) Chiesero per ciò dal Capitolo, J^e dia& concedi possiamo usar i Aitar grando , & Capella gracida > la qual è intitolata nel nome dilla no/ira Fra-