Capo VI- 317 I rPlebantts & Clerici S. Cassi ani habeant exinde an-inuatìm libras denari or um Venetcrum quatuor da dividersi modo, qno decima dividuntur , e vuole in oltre, che si diano soldi 40 della stessa moneta in epus Ecclesia S. Cassiani, cioè alla Fabbrica > il resto poi dopo certi legati si distribuisca ai poveri della Contrada. Lasciò lire 3 all’ Ospitale della SS. Trinità, che era ove oggi è la Salute ; lire 2 a quello di S. Gio: Evangelista , che era vicino a Quella Chiesa: e lire 3 al Monastero di S. Pietro Casa Calba che era nella Diocesi Torcellana^ forse perchè , come dicono alcuni Cronisti , la fami-Hfrlia Minotto eziandio concorse a fondarlo. 344 ) In quale tempo e modo siansi perdute le più cose lasciateci dal Minotto, noi certamente noti abbiamo monumenti, che ce lo manifestino . Nel vecchio Catastico della Chiesa , di cui una copia ih presentata al Prelato per suo ordine nel 1575 , I, 315, si legge.- Gi e sia Ai S. Cassan : Libra ccn tum viginti una, solidi quinqiì?, grossi otto Impre- Ìitorum scripto, um. in zornalibus DD. Officiali um Calere Impreftitorum Ecclesia S. Cassiani de Venetiis ajlellana Diacesis : sunt condit onata seeunduìn pun■* lum & forrnam cujusdam injlrumenti donationis 11-ius domus , quam donavit & dedit S.’ Jacobus Minotto Tlebano & Procuratori Ecclesia prelibata , wm condii ione prout ir. ditto Inflrumento . ; 345) Riferito questo fondo d’ Imprestidi , ivi, tosto si soggiugne: Item capta fuit pars prò ven-ditione & livellatìone domorum in M.C. del 1395 , mensis Mai. Questo Decreto del M. C. non tro-vasi registrato nel libro l.eona di detto M. C. il fcqu-jle tuttora conservasi nella Cancellarla , e con-* tie-r