C À P yj quest! sono quelli, i quali vefin^. 2 §3 eisl estlnsero dieci anni prima, cioè1'? Metelino , JÉ2S7) Il Corner e il Coletti con altrf^l. nel 943, sotto il Vescovado di Orso Magadìxiao ilfratto delle fanciulle, che fecero i Triestini, il quile diede origine alla celebre festa delle Marie, di cui tratta a dovizia il Corner. Ma secondo la Cronologìa da me stabilita , ciò puote aver luogo soltanto , quand’ancora il Magadisl come Vicario regfeeva la sua Chiesa di S. Cassiano . Cosa poi si debba intendere per la parola Vicario, fu detto ampiamente a suo luogo, Si consulti l’Indice dell* Opera. §. II. Domenico Saturnino. 1069. 2Sii) Dopo 11 Magadisl , restando a noi tutti gl' altri Rettori della nostra Chiesa nell’ obblivio* nìe sepolti , il primo che s’incontra con titolo di ’Piovano , egli c Domenico Saturnino , ma noto a noi soltanto di nome per alcuni Stromenti da esso rojtetl. Il primo si legge nel Corner ///, Incarnatone , cioè dalli zy di Marzo , o foifse ancora dalle Calende di quel mese. §289) In quello Stromento il Patriarca Gradense Ubmenico Marengo concede ad altro Domenico Ba-hxci porzione di una certa vigna posta in confinio ' Silveflri : la qual concessione, dice, scribere ro-avimus Dominicum Clericum Satuminum , & Ec- S clesiit S. Cassiani pkbanum ,