i$8 L i fi n in Terzo. R-.m° Mon.' Marietta Coflantini Covernatrice deità Scola del SS.0 Rosario in S. Cassiamo, insieme con le altre So-rei.e supplicano umilmente V. S. R:™ refi a* servita di concederle p:r Domenica prossima , che fanno la la o solennità , la lic'nza di poter far dopo il Vespc-ro. la Processione solita di quella Chiesa, che è nell’ uscir per Campo delle Beccarie in Ruga , ritomand* per S. Mattio. Che della grazia. &c. io Ottobre, 1665. Concediamo licenza di fare la Processione, purché non si passino li I miti della Parrocchia di S. Cas-siano , e per qucfla volta solamente > & non in altro modo &c. Gio: Francesco Montanari Vie. C'ner. 252) Da questo decreto io credo provenuto, che Ja processione non si facesse più per Campo delle Beccarle e S. Matteo , ma solo per le solite calli maggiori della Contrada Batteri e Campanie!, e forse per questo si conservò fra tanti quell’unico monumento. Facevasi tal processione da prima nella quarta Domenica di Ottobre , poi per evi*-tare i mali tempi si fissò nella seconda , e vi si portava gran quantità di reliquie ancora da Che-rici vestiti con Piviale , oltre una bella imagine di Maria. Si ridussero poi le cose a tale meschinità , che più non si fece la Processione , e solo qualche solennità nella Domenica del nome di Maria . Nella Gassa 1674 del SS.* si trova : Donna Manetta devota del Rosane. Viveva dunque ancora essa in quell’ anno, e dal monumento antecedente sappiamo, che chiama vasi Manetta Coflantim * §. VII.