Capo IV. 207 si conservò fino a Leandro da Bassano , cioè fina al principio del Secolo XVIL 171) Baleflra. Dipinse il Martirio di S. Cassia-no, quadro in Sacristía. 172) Bambini. Dipinse i quadri sopra il Banco del SS.0 173) Bassan, Leandro, Dipinse Cristo all’orto quadro in Sacristía, che un tempo serviva di palla . In oltre dipinse la Palla odierna di S. Maria Elisabetta. In Sacristía la palla odierna è del Ti-toni. 174) Boschi. Fece i quadri che attorniano l’Altare di S. Giovanni. Il suo nome era Francescò ¿ 17j ) Cervelli. Dipinse i quadri intorno l’Aitar del Cristo. 176) David. Dipinse i quadri intorno 1’ Altye di §. Francesco. 177) Laxxarini , Gregorio , nel *687» aveva dipinti due quadri bislunghi, che erano in coro , e rappresentavano due Angeli. 178) Minetti. DI esso sono tutti i quadri, che attorniano l’Altare di S. Antonio. 179) Taima, il vecchio, dipìnse la Palla di$.' Gio: Battista . E nella Cappella del Messinese vi fece la vita della Madonna, secondo il Sansovino . 180) Panzone, Marco. Fece la Palla del Cristo. ’ 181) "Prudenti, Bernardino, di esso sono i due Quadri laterali in S. Elisabetta . Nel 1637 egli nettò e accomodò i due Quadri in Coro. 182 y Ruschi. Pinse la palla di S. Francesco. 183) Tintoretto . Di esso è tutta la Cappelli Maggiore , e i tre quadretti che si veggono nei campi della Cantoria dell’Organo, e ¡due laterali ,. 184)