3*5 §. IV. Calli e Corti mediterranee l. 146. Cap. III. Oliando S.Cassiano divenisse Contrada., e Parrocchia. 17*« Cip. IV. Varie Edificazioni della no/ira Chiesa . 173. §. I. Trima Edificazione an. 726. S. Cecilia, Monache. i?4-§. fi. seconda Edificazione an. 926. Tretì . 176V $. III. Terza Edificaz. an. n 06 dopo l'incendio. 179. §. IV. Quarta Edificazion; nel 1205. ivu §. V. Quinta Edificazione an. 1350 circa, 180. li. Consecrazione della Chiesa. 182. §. VI. Sefta Edificazione an. 1611, 188. x. Chiesa ve chia . 189. 2. Fabbrica nuova. 194. §. VII. Coflituzione presente della noflraChiesa. 203. 1. Pitture principali, e loro tutori. >zo6. Cap. V. Tie Confraternite nella sa/?;-* chiesa. 208. jjf. I. TS^otizie generali . ivi. §. II. Scuola del Santìssimo in S. Cassi ano. 117. x. IJfta dei Guardiani. 223. 9 2. Lift a de’ Predicatori, 232. §. III. Scuola de’Santi Cassiano e Cecilia . 138. I 1. Della Tefta di S, Cecilia. 242. §. IV. Scuola di S. Maria, S. Elisabetta, e S. Giuseppe. 245. § V. Arte de’ Salumieri a S. Francesco . 248. $ VI. Scuola deli Annunziata. 252. 1. Confraternite, 0Compagnia del Rosario. 256. §. VII. Arte degl: ofti a S. Giovanni Battifta.' 259, $. VIII. Sovvrgno di Religiosi a S. Antonio. 27Q. §■ IX. Compagnia della B. Chiara di Monte lei Crifla. 271. ivi, I. Cor-