iS Libro Secondò. mcssett a} Et lui disse: lo non dico così; io dico per mia mujer . E la disse : ben così sì. E veneli in mente una mamola, che giera sta con essa, e con so fia, per nome Maria, e disse: In fede Dio, io te ne catterò una. Tornerai doman qua.. E così lai disse con so fia, e fece vegnir laltro dì seguente la di<äa Mariä, e lui vene la. E quando tutti do fono in casa söa , Menego Moxe ( a cart. 21 si chiama Moye) el qual era la, disse el piedo, e domanda : Maria, te piare qua “Piero per to marido, co* mo comanda Dio e S. Chiexia? E la respoxe : Sì. E poi domanda Piero.* Te piaxeMaria per toa mo-jer, corno comanda Dio &c. E lui rispoxe : Made-sì, E subito se denno la man in fede, e fexe co-lation de brigada . Interrogata , Si consumaverunt matrimonium per copulami Dixit quod sic. MS. S. T. VI, 13, e 21. Cosa sia qui disse el piedo , ovvero pedo, come ivi pure si legge , io non saprei dirlo.* se non fosse qualcosa di simile al prteiere calceamentum , che usavasi anticamente nel contraer matrimonio > come trovasi nel Chardon III t 211 , e può ancora vedersi il du Cange in Calcea-mentum, ove tra l’altre cose si trova il luogo di Gregorio Turonense .* Dato sponsee amulo porrìgit osculum, prabet calci ameni um , celebrat sponsalium diem feflum. Vuoisi rapportare questo costume al fatto che leggesi in Rut, IV , 8. 1770) Nel 1453» 2° Julii , in attis Cur. Caft. certo Giacomo testimonio depose , che Dum ipse erat famulus TS^. viri D■ Zaninì de Cremis Venetiis in domo cujusdam Lazzari Tbeotonici , qui tenebat bospites ad septimanam in Contratta S. Luca j ibi crat juxta ditta Clara rum ditto Lazar0. Die ditta