104 LlBkO Sscóñüo. ove ancora è detto dell’ Inveftir un Cappellano , e dell’andare i Cappellani all’esercito . E generalmente il Faujìini tratta di tutto ciò che troviamo in quello Capitolo : citando ancora i fonti da quali sono tolti gli obblighi- Ter ciò che appartieni alle Rotai , erano qucllecandduzze usate anticamente, delle qua- li fu dettò altrove : e da quefto documento confermasi , che erano principalmente date per uso di adoprar-le cantando i divini offizj. Ed abbiamo veduto li, 352 , che le madri ne offerivano eziandio nel battesimo . TS^on erano indomate a guisa dei noftri cerini , maieoli, 0 fai eliini di cera, che diciamo Magìoli , ma a guisa di carchi concentrici aderenti l' uno all' altro, e rappresentanti una rotella , d’ onde presero il nome. Ved. 1905. XXXVII. Capitulum cleiiionis & pane oftenden-tium réliquias. 1897) „ Nos Bartholomajus Quirinus Pn'mice-j, rius Eccleiìce S. Marci , & Capitulum supradi-„ dum fimul more solito in volta ordinabiliter congregati , officiunl Reliqiiiarum ordinare vo-,, lentes, ftatuimus ; Quod iìnglilis diebus, in qui-,, bus Reliquia; demonftrari debent, odo majores ,, cum Primicerio & Bafilicanis eligere debent Ca-„ nonicos ad demonftrandum prcedidas. Nec nullus j, pro se alium mittere debeat . Et hoc attendere ,> debeat & observare sub pcena solidorum XX. „ Et major pars supradidorum hos eligat.‘‘ 1898 ) Quefto decreto Capitolare non può esser più tardo del 1293, Luglio 0 Agoflo , poiché nel Settembre, 1294 era Primicerio Marco Paradiso , come confia dal monumento seguente. E sebbene il decreto possa riferirsi, soltanto ad alcune Reliquie, io però ere-