ij 8 Libro Tbrzo. 1795. Il P. Marcellino da Venezia Riformato, nato e battezzato in S. Cassiano. Questi sono tutti i Predicatori Quadragesimali die a me fu possibile ritrovare. §. III. Scuola de' SS. Cassiano e Cecilia. ii$) Dobbiamo essere persuasi, cbe la Confraternita de’SS. Cassiano e Cecilia , come in tutte altre Chiese quella del proprio Titolare, così ancora nella nostra siasi fondata per le ragioni dette di sopra, fin da quando al principiar del Secolo X sotto gli auspicj di questi due Santi fu edificata la nostra Chiesa , e che eziandio ella fosse annessa all’ Altare maggiore . Non ci restano però monumenti della sua esistenza più antichi del 14 io, nel Cat. di Chiesa I , 26, ove si legge : Che le 4 lire de’ grossi investite alla Camera degli lmprestidi non si possano alienare &c. eir hoc de volúntate S.r Cassi ani Datalo Caflaldionis ditta S chola de 1410,-die 14 TS^ovembris . Ricaviamo conseguentemente , che ella già sussisteva parecchi anni prima, e nel Sec. XIV. Sussisteva eziandio nel 1459 , come si vede, ibid-pag. 149, dall’inventario di alcune sue robe allora fatto: e ne4 1466 parimente, pag. 164, in cui Cattarina Zane lascia a questa Suola un Ducato , perchè intervenga alla sua sepoltura. 117) Come poi ella siasi quasi spenta , a me non consta, perchè hassi solamente nella di lei Matricola , che nel 1521 fu rinovata detta Confraternita, così sponendosi la cosa : Corando gl' anni del Signore 1 <¡21 , a dì 13 Aprile, fu levata e prin-cip.ata quejìx Scuola e Fraterna delti gloriosissimi Mar-