54 Libro Sbcondo» ghi solitarj di Sublaco, 40 miglia incirca lontano da Roma . Nel 529 pertossi a Monte Cassino, ove fondò il suo primario monastero, cui nel seguente anno 530 prescrisse quell’ammirabile sua Regola , secondo la quale non solamente si governarono altri undici monasterj da lui fondati, ma tutti poi generalmente in appresso quelli dell’ Occidente r Morì in Monte Cassino li 21 Marzo, del 542, in età d’anni 6z, secondo il Tritemio, sebbene nelle Memorie Trivulziane del 1701 , pag. 159, dicasi morto li 22 Marzo, 536. Di lui parla a dovizia S. Gregorio nel secondo libro dei suoi Dialoghi. *805 ) Tutti dunque i Monaci e le Monache di Occidente nel Secolo VI, e susseguenti osservarono generalmente la Regola Cassinense > ovvero di San Benedetto, e si osserva ancora per lo più dalle Religioni non mendicanti, 1806) La B. Scolastica, sorella di S. Benedetto , riconoscesi volgarmente per prima fondatrice delle Monache in Occidente , allo stesso modo cioè, che il suo fratello lo fu dei Monaci. Il perchè noi possiamo comodamente distinguere quattro epoche dello stato diverso del Monacato. La prima si stende dai tempi Apostolici fino a’S.S. Basilio, Paolo e Antonio. La seconda da questi fino ai tempi di S. Benedetto e S. Scolastica . La terza da quando principiarono le Religioni Francescana e Domenicana nel Sec. XII, benché altri Ordini ancora siansi prima veduti . La IV comprende tutti gli Ordini posteriori. 1807) Ciò che aveva decretato il Conc. Aga-tense nel Jo