I C a p o V. 1«; sudi, e mo al titito destituidj. Intervennero in quel Capitolo Francesco Ungano , piovano. Egli altrove è detto Cingano, e Tingano. Tomaso de Tritolò de Mexio , Procur. del Capitolo . Bortolamio de Cirardengi. Fariseo di Serotti da Spili. ( f.dallo Spinale o Zuecca ) tre preti tituladi. Non intervennero il Diacono e Suddiacono . Era Gastalio Carlo de Zuanne al segno della Spada in Rialto . Il Capitolo concesse loro l’Altare di San Giovanni Battista novamente redatto, appresso l’Aitar della Croce. Era dunque quest’Aitar della Croce ov’ è il Uanco di S. Elisabetta ma vicino all* Organo. E’ stabilito, che la Messa debba cantarsi cum organi : molto prima dunque del 1488 eravi Organo nella nostra Chiesa. Produrremo qui noi l’intiera stipulazione tratta dal Catastico di Chiesa in grazia dell’ antichità di quel Documento , da cui si rilevano alcuni vecchi costumi. —*51 ) ,, In Christi nomine , amen . Manifesto sia a tuti i quali vederano & aldirano el presente Instrumento qualmente nel anno de la natività de esso nostro Signor 1488 de la Indi&ion sexta adì 18 del me