Capo Vi. ¿97 iinalibus Ecclesia: Ego meaque Communitas litteras accepimuyh continentes nos in Romana Curi a diffamati, quod aliqttos Clerico s teneamus captivos in Apostolica sedis injuriam , àc cantra Ecclesiasticam liber-tatem, nobìs amicabiliter suadendo, ut eos Castellano r.Episcopo vel Vicariis suis consignare vellemus ; T^e forte perduti a ad vestram SanBitatem notitia turba-tionis vobis materiam exhiberet , vestra Beatitudini rescribere humiliter compeliimur > quod civitas nostra tamquam devotissima Christi filia honorem & aug-&>2cntum santt-a matti Ecclesia ab ipsius initiis sum-mopere stimmisque semper vigiliis procuravit. Cujiìs yei testimonia multa sunti precipue felicis ricordati onis jllexandri III pradecessoris vestri temporibus peticlitantem tunc, & quasi toto orbe fugatam Ecclesiasticam libertattm sola Communitas nostra sub Ìmanifesto discrimine defensavit : prò quo privilegiis & gratiis plurimis usque in kodiernum celeberrimis dotari meruit successive edam &c. Veggasi quanto abbiamo detto del giudizio del Principe sopra gli Ecclesiastici j dell’Immunità di S.Marco * Indulgenza dell Ascensione ec. alle quali cose quivi si allude . $. VI. Tetrus Aycardo. 1182. 4,316) Nel 1182, 1184, II^Ì, era Pietro Ai-cardo Prete e Piovano di S.Apollinare, come consta da alcuni suoi Rogiti nelle Chiese Venete III t 79. Tra quelli se n<^ legge uno, per cui Marco Nicola Vescovo Castellano, di cui nota lo Scom-parin dagli Atti della Cur. Cast, che l’Aicardo era Cancelliere , concesse la quarta della decima al Piovano di S. Silvestro. Il Corner nella serie dei Piovani