Capo IV. ioj a L. 8107, e altra di partite da liquidarsi j che rilevava la somma di L. 10731, io. Appar dalla nota stessa esistente nella Stampa per la lite * che quelle spese appellate arbitrarie e ultronee alla ’Parte , se non erano espressamente nominate in quella , erano però in verità utili, decenti e necessarie . Cosi suole il galantuomo essere esposto alle vessazioni di persone indiscrete , onde poi nasce , che uomini onesti non vogliono ingerirsi in simili bisogne a fronte della necessità delle Chiese. A noi basta qui notare, che T Organo fu fatto in tutto nuovo, ristorati il colmo e soffitto, riparati nei luoghi bisognosi i muri , racconciate ffinestre &c. L’organo è opra di P. Pietro Nachirii , sua ottantesima fattura. 161) Dopo quel ristauro altri miglioramenti si sono fatti, fra quali sono considerabilissimi il nuovo Tabernacolo > la Cappella di S. Cecilia , e la Sa-gristia. Mentre ancora io sto scrivendo queste cose si lavora intorno nuovi ristauri principalmente della Cappella di S. Elisabetta* del pavimento , e altre cose simili.. Da quanto fu detto fin ora e di-rassi pure in appresso , si saranno benissimo avvertiti i miei Leggitori, che la nostra Chiesa non. fu in alcun tempo così rinovata in tutto, che siasi riedificata di tutta pianta, onde poi nasce tratto tratto la necessità di nuovi ristauri, che riescono sempre rattoppamenti dispendiosi e poco durevoli imbottandosi sempre sopra la feccia.. §■ VII. Coflitunione presente della tioftra Chiesa. 1^3) Ecco per unto la costituzione presente delia