Libro Tbhzo. Jcfiè il Piovano puote condurre il Prete a S. Apollinare, e poi alle Carampne in S. Cassiano . In fatti questo solo documento io vidi, da cui possa inferirsi ; che le Carampane venissero attribuite ft S. Apollinare , quando per opposito il Dogiioni , come abbiamo veduto, mette Carampane in S. Cassiano ivi mettendo il luogo delle peccatrici. Anzi Sella supplica al C. X. che fece il padre della N. D. Bianca Capello poi Arciduchessa, esistente autentica appresso S. E. Giacopo Semitecolo a S. To-mà , é veduta eziandio dal M. R. D. Bernardo Meneguzii, dice che egli stava a S. Cassan al ponte per andar in Carampane.. Da questa varietà può esser nato, che alcuni Stabili posti in quella Calle siano condizionati in S. Cassiano, e altri in S. Apollinare . E’ ivi posta in controversia una casa detta della Raffìnarta , per negligenza del nostro Capitolo da 40 anni circa trascurata * di cui io e altri de’ Religiosi nostri ancor viventi abbiamo Veduti i Registri de’ battesimi in S. Cassiano, e che è posta in Condizione ai X Sav; come esistente ift- S. Cassiano tra beni della famiglia Quarti come eredi di Antonio Calvi. 50) Il Corner III, 381 , mette Piovano di S. Mauricio Giacopo Tanto nel 1384, poi dice che del 1389 si fece stromento tra esso e P. Giacomo da Creta o Candia di permutazion di Benefizio , sicché il Tanto passò Arciprete in SS. Leonzio e Carpoforo di Lucio Diocesi Vicentina, e P. Antonio divenne Piovano di S. Mauricio, come ancora ricavasi dai Rogiti di Giacopo Toro prete di Ma-lamocco. Queste Date sono irreconciliabili se qualche ipotesi non voglia stabilirsi. Può essere che il Zam-