Capo V. 147 Sabbaro. Rileviamo poi ancora quindi, che sette essendo le luminarie, quattro allora erano i preti Titolati in S. Cassiano. * 231) Questo rinovamento si conferma vie maggiormente , pefchè nello stesso tempo , essendosi smarriti gli antichi documenti, il Capitolo con nuova stipulazione confermò alla Scuola il possesso della Cappella, salvo però il dritto di celebrare e amministrare ivi i SS.1 Sacramenti. Gli viene data in oltre facoltà di riedificare la Cappella. L’ uso vecchio di amministrare l’Eucaristia in quella Cappella fece metter quella condizione. ^33) Era già di nuovo molto deducati questa pia Confraternha . quando risvegliato il zelo principalmente di Girolamo Riosa Guardiano, nel 1725 , fu rimessa in piedrì, e arricchita di molte e pre-eiose Reliquie, per la solennità annua dellp quali si fecero altri concordati col Capitolo nel Cateift. II, 116. Ma ridotta poi in istatò ancora più deplorabile , fu incorporata in quella dell’ Annunziata l’anno 1783, io Marzo. E debbe qui avvertirsi, che nella rinovazione del 1715, si titolarono i Confratelli della Scuola di S. Maria Elisabetta, e Madonna de Loretto , Cat. Ili, 601 , e forse allora nell’ alto della Palla fu posta quell’ imagine nericcia di Maria Lauretana. 234) Anticamente questa Confraternita portava ancora l’indole di Sowegno : e appar dalla Matricola , che nel 16 Settembre, Fu rimesso il Sowegno , che per trascurane da alcnmn anni era dismesso.