54° Libro Terzo. frutto di quel danaro, eseguiscano altresì tutte le condizioni e obblighi assunti. 4. Della, Bottega . 379) Fondo comune del Capitolo nostro è quella picciola bottega posta sopra il ponte di pietra, la quale s’incontra a mano destra ascendendovi pel sottoportico della porta maggiore di Chiesa . Ella fu certamente porzione di quel fondo , che Mlani, Michieli donarono quando da principio fu edificata S. Cassiano . Su quella bottega ebbe certo litigio il Capitolo , come appar dal Cat. I, 310. L’anno cioè 1556, 18 Settembre, fu fatta denunzia al Cat aver, che il Capitolo di S. Cassiano possedeva quella Bottega , la quale apparteneva all’ 111:" Dominio, e che in altri tempi era stata una scoazera . Furono esaminati testimonj . Ghiran/oj Fante disse ; che era stato in quella bottega , e | che da prima pagava Due. 3 , poi 6, e che vo lendola crescere il Capitolo , & mi partì. Disse pure, che aveva veramente inteso da più persone,, e tra gli altri da quel Tslùnciolo della Madonna di S. Stae, che va veflido de’ berettin , e che questi attestava averla veduta una scoazera. 3So) A dì 22 Settembre fu stridato, supradi-Barn apothecam, qua solebat esse schoazaria, usurpai am per DD. presbyteros S. Cassiemi, qua spetta Ili;’”0 Dominio &c- e a dì 2 Ottobre, fu confiscata dal Cataver. A dì 9, io, e x 3 ^ fu messa all incanto , e in quest’ultimo giorno deliberata p^r Due. 156 a Pietro de’Stefani. 381) Il dì j<5 comparve P, Alessandro de Ex- per-