jó8 Libro Terzo. allora di S.Cassiano, è fuori di controversia . Io pertanto sospetto , che questo stesso P. Domenico fosse nei 1232 Piovano della nostra Chiesa ; non perchè le reggesse tutte due, trovandosi nel 1 zoj piovano di S. Silvestro P. Giovanni Contarmi, Con, III , 45 , senza dubbio propriamente tale , cioè Parroco di vero nome: ma perchè fosse stato trasferito da quella Plebania all’altra di sua Parrocchia , ove abitava la sua famiglia . Nasce il mi sospetto non solamente perchè fino dal 1207 egl non era più Piovano di S. Silvestro , ma ancor perchè il Donatore Giacomo Minotto, il quale co me sembra non aveva successori, lasciando le sui proprietà alla Chiesa nostra, non esprime il nome del Piovano , onde pare ciò essersi fatto a bello studio, perchè forse non sembrasse egli indotto 2 tal donazione dalle persuasioni del suo consanguineo . E per lo stesso riguardo possiamo conghiet-turare non aver esso voluto, che il Piovano, ni' sibbene P. Michiel Adamo titolato di S. Cassia rogasse quell’atto. Erano gli Adamo nobile e tichissima famiglia, che fino dal 770 ebbero patte nel ristauro di S. Pietro di Castello . Venner a Rialto da Aitino . Erano del Consiglio fino & 1097. Mancarono nel 1378 in certo Pietro che efl alla Giuftizia vecchia• 337) Se si voglia dar qualche luogo a quest» conghiettura , bisognerà asserire , che Domenico fosse passato a reggere S.Cassiano prima del 1 2°7i e che egli fosse molto attempato nel 12 , se 5® anni prima era stato eletto Piovano di S. Silvestro . Il sopraccitato P. Michiel Adamo nel uff rogò parecchi alni aiti in Costantinopoli, Com. iqj.