Libro Terzo. Archivio della Chiesa. I Minelli furono aggregati alla nobiltà Veneta nel 1650. 147) Nel 1653 i Salumieri stipularono col Capitolo per l’altare di S. Francesco nello stato che si trovava principiato, senza, le due colonne sopra quello esistenti, che dovevano esser levate. Viene loro concesso terreno per un’ Arca, e al pilastro, che era alla porta dell’Òrgano , luogo per porvi un suo Banco . 148) inoltratasi già la fabbrica nuova dell’ Aitar della Madonna dalla parte del Pergamo , e desiderando farlo n l muro dalla parte del Campo, il Capitolo nel 1655, 12 Settembre , ciò concede alla Scuola . Ivi era una porta , la quale dopo la fabbrica si tenne sempre chiusa, e che la Scuola potrà far otturare . Nel sito dalla parte del Pergamo , ov’ erasi principiato 1’ Altare , la Scuola dovrà farne un altro, 0 ceder il sito a chi volesse fabbricar- lo . Matric. Nel Capitolo poi óe\i6^6i 3 Maggio, in cui fu preso il trasporto, dicesi, che era principiato nel cantone appresso il Banco della Scuola del SS.0 cioè ove adesso è l’Altare dedicato a S. Antonio . 149) Nel 1665 si fece la Porta sranda, e nel 16 66 gli cimieri sotto l’ Organo da Francesco Bon-fìol marangon. Cassa SS.0 E nell’Inventario di quest’ anno si registra : In mano de S.T Zuanne TS[pnx,olo 4 quadri grandi attorno all’ Aitar maggior. E’antica Palla era d’argento , e nel 1661 p. Andrea Scala finito il suo Economato consegnò in un sacchetto l’argento della Talla. Erano onde 107, del quale si fece poi altre cose, e di sopra fu veduto , che era mezza Palla, e d’argento basso. iyo)