64 Libro Secondo. ne dunque in questi rimoti documenti prendere 1' idea di Converso e Conversa, come oggidì è usato di chiamare que’che entrano ne’ Monasterj per servire , cioè come Laici e Obblati , benché in tal senso si usasse questo vocabolo Conversus in alcuni paesi fino dal Secolo XIII. Passiamo oltre , e vediamo simili esempj. 1823) In certo Stromento appartenente all’anno 1188, che trovasi nel Codice del ‘Piovego, alla pag. 366 vi si legge.- Confiteor ego Buranus havatorsàdé Bura.no nunc antera conversus monafierii S. Jobannis de Tor cello consenciente mihi domina mea amabili heulo abbatissa . Nel 1194, secondo parecchieCro-nache, il Doge Orio Maistropiero si fece monaco nel monastero di S. Croce di Venezia . Nel 1118 in S. Lorenzo vi abitavano Conversi . Corn. XI, 56. Così pure nel 1139 il Vescovo Castellano Pietro Pino concede certa parte di una palude , acciocché