— 54 — infine, Agostino Barbarigo stabiliva altra lega il 30 Maggio 1501, coi re di Francia, Spagna, Portogallo, Alessandro VI e Uladislao, re d’ Ungheria. Ma ormai la salute del venerando Doge declinava, ehè eveva raggiunto r81mo anno di età, però egli ottenuta licenza, si recava a Padova li 8 Agosto 1501 per mutar aere, come dice il Sanudo, e per visitare una casa che aveva donato a suo genero Giorgio Nani, e dopo una quindicina di giorni ritornava a Venezia. Agli 11 Settembre essendo a letto, mandò a chiamare i consiglieri e i capi dei 40 e vedendosi al Sne della vita, narra il Sanudo, che instava perchè si provvedesse alla elezione di un altro doge rinunziando al dogado in mano della signoria, dichiarando che voleva andare a finire la sua vita nella sua casa di S. Trovaso. Ma gli risposero, che avrebbe potuto guarire e continuare ancora qualche anno nel dogado, e che lasciasse questi pensieri. Agostino Barbarigo moriva il 20 Settembre 1501. Esposto prima nella sala del Piovego, ebbe funerali solenni a S. Giovanni e Paolo e lesse l’orazione in sua lode Domenico Ve-