— 61 — resse, il ricordare i rapporti che intercedevano fra la República di Venezia, e i due fratelli Nicolò e Pietro Sdrin, nemici fierissimi della mezzaluna, e sebbene sudditi austriaci, ossequentissimi e fedelissimi alla República, di carattere insofferente ed indomito, e perciò malevisi alla Corte Austriaca. I dispacci degli ambasciatori Veneti in Germania, dispacci non ancora editi dalla Accademia delle scienze di Vienna, m’ offrirono le maggior messe di notizie, mentre non ho trascurato altre fonti storiche, che in corso di lavoro verrò citando come alcune informazioni offertemi dal Sig. Co: Pericle Sdrin, che qui ringrazio. Di Nicolò Sdrin mi occuperò pel primo, essendo anche in ordine di tempo il primo, che offri alla storia argomento di ricordarsi di lui. Dopo la sua morte ci intratteremo di Pietro Sdrin, ben noto e tristamente noto nelle vicende dell’ Impero. Nicola Sdrin nacque a Chiachenthurn, residenza tradizionale della famiglia Sdrin nell’ anno 1616 o secondo altri nel 1620, ed era figlio del Conte Giorgio, e della Contessa Madalena Zechys. Egli sposò la baronessa Sofia Loblin, da cui il 24 nov. 1662 ebbe un figlio di nome Adamo. Conosciuto Nicolò fino