Fig. 109 -Particolare del Mappamondo di Fra Mauro del 1459. alla Biblioteca Marciana di Venezia. E, insomma, in tIpo di veliero piu comune del!'epoca: quello, ad esempio, che, alquanto simile di forme, appare nelle pitture d'un bel cassone toscano quattrocentesco, ora al Museo delle Arti Decorative di Parigi (figura 111); da confrontarsi con altri consimili, che stanno al Museo di Cluny, e d'un tipo che pure frequente ritorna in tante raffigurazioni mitologiche o cavalleresche che di preferenza ispirarono gli ornati dei cofani nuziali. Di tale tipo si rivela quel garbatissimo pannello, sembra pero d'un lettuccio, colI'istoria di Gia. sone e Medea, assegnato al 1486 ed a Benedetto Ghirlandaio, da ricordarsi in modo.distinto, poiche fra le composizioni che piu nitide presentano da prora e da poppa, nell'elegante e caratteristica linea arcuata dello scafo, due cocche grandi e vistose, cosi proporzionate e precise di particolari, da sem· brare tra le rappresentazioni meno manierate di questo tipo, e da reggere il confronto coi migliori esemplari del genere (figure 112.113). Particolarmente, con quelli che si bene ci descrive il Carpaccio, e coi quali credo utile qualche raffronto; per facilmente concludere non debbano certe l'omiglianze essere ca· suali; bens! provenire da modelli assai affini di navi rotonde di maggior mole, abbastanza comuni nelle nostre marinerie. Basti per questo la conferma dei