Germanica, con questa differenza, che la Germania aveva un capo e che l’Italia non ne avrebbe avuto alcuno. I principi doveano essere : il papa, la república di Venezia, il re di Sardegna, il re di Napoli, l’infante Don Filippo, la República di Genova e il duca di Modena. Al re di Sardegna si sarebbe dato lo stato di Milano, meno le provincie che si sarebbero attribuite all’infante Don Filippo, e Mantova, che si offriva insistentemente, alla República di Venezia. La Spagna era avversa a questo progetto; il Tron ne aveva poca fede, e non ne era sostenitore, poiché affermava, che la casa di Savoia era così strettamente legata al re d’Ungheria, dal quale aveva ricevuto in tutti i tempi tanta assistenza e protezione, che non era verosimile, che abbandonando affatto gli impegni con quella corte, si gettasse ciecamente nelle mani dei suoi nemici naturali, che erano la Francia e la Spagna. Poiché, scriveva il Tron, la casa di Savoia aveva avuto la gran massima, che non fossero esclusi gli Austriaci dall’ Italia, anzi che vi avessero stabilimento considerevole. Massima, non mantenuta un secolo dopo, ma allora infatti la Sardegna univasi agli Austriaci, e il pro-