— 210 — Padova nel 1810, ma tutti gli altri vennero stampati dopo. Nell’ anno 1813 uscirono per la prima volta, poi furono stampati nel 1815 in Venezia Tip. Curti, e in questa raccolta è pur compresa la Fiaba la Gaiina e i pule-sini, della quale dirò più innanzi. Una edizione delle favole, vide la luce nel 1817 nella collezione delle migliori opere scritte nel dialetto veneziano, Altra edizione se ne ebbe nel 1824 Alvisopoli, poi altra nel 62. La poesia però della Gaiina, non si trova in tutte le t dizioni, ma solo in quella del 1815 e del 1862. Il Gritti moriva di morte repentina il 16 Gennajo 1811. Qui potrei trattenermi più lungamente della sua opera letteraria, ma siccome i suoi pregi, specialmente dei suoi apologhi, sono molto conosciuti, cosi volli in questo momento più occuparmi dello spirito politico del Gritti, sebbene molto pericoloso fosse il dimostrare i propri sentimenti, specialmente sotto il governo dell’ antica republica; ma dai suoi apologhi se ne può vedere abbastanza. Satireggia in alcuni apologhi l’albagia e l’ignoranza dei suoi colleghi aristocratici, e 1’ aristocrazia chiama in un certo punto, aristoli-docrazia. Non la perdona nemmeno al Senato,