— 10 — che liberamente viveva sotto la protezione di Emanuele Comneno, non riuscendo però nel-l’impresa ; e poco appresso invece, sussidiarono la Lega Lombarda, contro Federico. Nel 1256, si unirono alla Crociata contro Ezzelino prendendo cogli alleati la stessa città di Padova, mentre Ezzelino tre anni appresso veniva sconfìtto dagli alleati a Cassano. Ricorderò ancora come i Veneziani nel 1272 avendo imposta una tassa di pedaggio sopra i bastimenti e le mercanzie dell’ A-driatico, dal Quarnero al Po, e i Bolognesi in gran parte padroni delle coste di Romagna rifiutandosi pagare tale balzello, i primi occuparono le grandi bocche del Po dove i Bolognesi furono sconfitti da M. A. Gradenigo. Così gli Anconitani che del pari si erano rifiutati a pagare il pedaggio, furono astretti alla pace. La prima guerra grossa che i Veneziani fecero sul Continente italiano, funesta per loro, fu la guerra di Ferrara, del 1309-1310. Ceduti i diritti sopra Ferrara da Fresco, ai Veneziani, che prima lo avevano aiutato al ricupero della città, essi se ne impadronirono non curando le proteste dei legati del Papa. Decisi a non rinunziare a Ferrara, il * doge e il Senato furono scomunicati dal papa, e