Fig. 23 _ Tipo di tarida (?) trecentesca, in una veduta alfrescata del Molo e della Piazzetta ai Venezia nella Chiesa aella Misericoraia a Lucignano, in Val ai Chiana. composizioni dei Cappuccini di Roma, di S. Maria in Campis di Foligno, d'una tavoletta quattrocentesca del Museo di Lione, od i vari disegni, mi­niature e stampe che in qualche modo ce la ripetono, non risaltano certo tra le testimonianze più degne d'interesse per chi cerca documenti concreti d'arte nautica medioevale. Tuttavia potrebbe competere ancora a Giotto, od a qual­cuno dei suoi seguaci più fedeli, posto distinto nella rappresentazione della nave trecentesca, se troppo appannato, ed in qualche parte addirittura scom­parso, non apparisse quel veliero dall' alta poppa ornata ed incastellata che lì­gura esser stato interpretato con spiccata diligenza in ogni parte, nella compo­sizione del porto di Marsiglia nella cappella della Maddalena della Basilica di Assisi (lìgura 15). Al tipo approssimativo e convenzionale di velieri trecenteschi puo acco­starsi anche quello che appare nella scena marina della Conversione di S. Ra­nieri, nel noto ciclo d'aifreschi di Andrea da Firenze nel Camposanto di Pisa (lìgura 17). Maggior carattere distingue invece quello a due alberi che danno ..